AVVIAMENTO AL LAVORO SU PROGETTI INDIVIDUALIZZATI

Lavoratori

Promozione umana e integrazione sociale – lavorativa di persone in situazione di svantaggio

Inserimento lavorativo

La Cooperativa ha come scopo la promozione umana e l’integrazione sociale – lavorativa di persone in situazione di svantaggio. In un percorso a tappe graduali ALPI offre alla persona la possibilità di avvicinarsi progressivamente al mondo del lavoro secondo gli obiettivi di un progetto individualizzato.

All’interno di precise linee produttive si impara ad “essere lavoratori” in base a criteri di produttività, qualità ed affidabilità. Al termine del percorso i lavoratori accedono al mercato del lavoro ordinario in aziende esterne: sia alle persone sia alle aziende la Cooperativa offre un accompagnamento per facilitare l’ingresso e la permanenza del nuovo lavoratore.

Tutoraggio continuo

20 tutor formati e specializzati accompagnano le persone nel loro percorso di inserimento individualizzato.

Risposte diversificate

Le molteplici e diversificate mansioni proposte permettono di verificare numerose competenze e di consentire a tutti di sperimentarsi in contesti lavorativi peculiari.

Stabilità e tenuta

La ricerca di una stabilità lavorativa che coincida con attitudine, competenze ed aspettative affinché ogni persona si senta valorizzata al massimo.

Responsabilità e autonomie

La crescita personale e professionale è graduale ed è fatta anche di responsabilità crescenti e ben valorizzate dentro ciascuna business unit.

Transizione e uscita

Ogni persona ha il proprio percorso di vita e professionale e ALPI cerca di stimolare l’incontro tra lavoratori ed il mercato del lavoro.

Post inserimento

Dopo l’uscita presso aziende esterne ALPI prosegue i contatti con la persona inserita e con il nuovo datore di lavoro al fine di facilitare il mantenimento di un rapporto lavorativo proficuo e duraturo e di risolvere eventuali criticità.

Per fare domanda

In ALPI attraverso l’esperienza del lavoro si realizzano percorsi individualizzati di sviluppo personale e professionale che puntano ad aumentare il benessere complessivo delle persone.

Per candidarsi è necessario fare domanda direttamente via mail all’indirizzo candidature@coop-alpi.it specificando come si è conosciuta la cooperativa, com’è composta la propria rete di relazioni famigliari/servizi/quali sono le aspettative personali e cosa si chiede ad ALPI. Va allegato il proprio CV aggiornato alla data di invio, possibilmente con foto. Tutte le domande vengono visionate e conservate per 6 mesi e nel caso di posti disponibili si procede con un primo colloquio conoscitivo con i candidati ritenuti idonei. Questa prima selezione ha un obiettivo prevalentemente motivazionale ed è finalizzata a valutare le aspettative e la condivisione di un possibile  percorso di inserimento lavorativo in ALPI. Superata la prima fase si procede con un secondo colloquio che ha lo scopo di inquadrare e valutare la mansione proposta e le competenze specifiche del candidato. Al termine della selezione, in caso di accordo, si elabora una ipotesi di inserimento definendo tempi, modalità contrattuali e obiettivi di partenza.